NARDOVETRO S.r.l., realtà consolidata nella lavorazione del vetro piano da ormai 50 anni, sempre condotta dalla famiglia Nardo, continua a rinnovarsi per poter offrire alla propria clientela un servizio sempre più completo, flessibile e all’avanguardia.
A conferma di quanto sopra, siamo lieti di informarvi che a partire da Novembre 2019 la nostra Azienda amplierà il proprio parco macchine con l’inserimento di una stampante digitale con colori a caldo di ultimissima generazione conforme agli standard industria 4.0.
Il vetro si trasforma in cultura.
Siamo...
La smaltatura di superfici in vetro consiste nel deporre a spruzzo o con appositi rulli una vernice su di una superficie della lastra destinata a divenire piano di un mobile (es. tavoli, ante). Questo intervento può essere fatto a freddo o a caldo: in quest’ultimo caso si ha una vetrificazione della vernice in seguito alla permanenza della lastra in un forno, solitamente di tempra. La tecnica della verniciatura conferisce al vetro particolari effetti di colore lucidi o satinati e permette di realizzare vetrate artistiche per architettura d’interni ed edilizia.
La serigrafia è un procedimento largamente usato in vari campi per decorare con disegni, scritte, ecc., superfici per fini artistici o funzionali. Con adatte tecniche di riproduzione fotografica si realizza un telaio, detto serigrafico, che riporta il disegno da riprodurre sulla lastra di vetro. La serigrafia su vetro può essere effettuata anche su superfici curve grazie all’impiego di inchiostri e vernici speciali. La cottura in forno, in genere associata alla tempra, conclude l’operazione, facendo vetrificare lo smalto.
Per vetro stratificato si intende il prodotto dell’unione di due o più lastre di vetro ottenuta mediante l’interposizione di uno o più fogli di materiale plastico in apposito impianto, sotto l’azione combinata di calore e pressione. Quest’intervento permette di realizzare vetri di sicurezza capaci di non infrangersi se colpiti. Per questo motivo i vetri laminati vengono impiegati per la realizzazione di parabrezza, facciate continue, vetrine e finestre.
La sabbiatura dei vetri è una tecnica che consiste nel proiettare su una lastra di vetro della sabbia abrasiva tramite un getto di aria compressa. La lastra, prima trasparente, diventa in seguito al trattamento opalescente. Quest’intervento può essere eseguito ‘a zone’ con gradevoli risultati decorativi. I vetri sabbiati sono molto utili per eliminare la trasparenza dei vetri d’interni, lasciando tuttavia passare la luce.
La tecnica dell’acidatura del vetro consente di ottenere effetti decorativi di opacizzazione totale o parziale della lastra, più o meno profonda, mediante l’uso di acido fluoridrico, l’unico agente in grado di attaccare il vetro. Il vetro acidato ha un effetto opaco gradevole al tatto, tale da renderlo simile alla seta, e trova applicazione negli elementi di arredo quali porte interne, pannelli scorrevoli, porte per gli armadi, finestre, illuminazione e molto altro ancora.