Vetro fusione, tempo fusione, tempera piana e curva, incollaggio vetro con vetro o vetro con altri materiali, bisellature e smussi, filo piano e tondo lucido o grezzo. Queste sono le lavorazioni che possiamo offrire per soddisfare qualsiasi richiesta.
La vetro fusione e’ una tecnica di lavorazione del vetro molto antica. Oggi la vetrofusione risulta essere una tecnica ancora in evoluzione e la sua forza consiste nella fantasia dei suoi operatori, i quali con la loro esperienza riescono ad elaborare nuovi metodi di lavorazione, sviluppando prodotti inediti fattibili esclusivamente con tali sistemi e sottolineando così quanto preziosa sia la lavorazione.
La tempra è un metodo di rinforzo del vetro che si ottiene attraverso un processo termico capace di indurre particolari tensioni in una lastra, allo scopo di conferire migliori, più elevate, caratteristiche di resistenza, particolarmente alla flessione e per mettere in sicurezza il vetro, quindi non pericoloso per le persone. La lastra temprata quando si rompe si riduce in minuti frammenti non taglienti, quindi si rompe in sicurezza.
L’incollaggio a ultravioletti ha trovato una grande applicazione nell’industria del vetro in quanto consente di ottenere incollaggi invisibili, ma dotati di una elevata resistenza meccanica. La colla viene posta tra due superfici da incollare e, mediante apposite lampade ad ultravioletti, consente la saldatura tra di esse.
La bisellatura su vetro è una tecnica finalizzata a smussare gli spigoli di vetri, specchi e cristalli. Consiste in una particolare tipologia di molatura dove la lavorazione dei bordi di una lastra viene eseguita con un angolo qualunque inferiore ai 90° rispetto alla superficie della lastra, interessando, quindi, oltre che il bordo, la superficie stessa. La bisellatura è una lavorazione molto delicata e appariscente, ancora oggi usata per elementi e specchi di grande pregio.
Il vetro tagliato presenta un bordo particolarmente tagliente e irregolare, che viene eliminato tramite un’operazione di molatura (eseguita manualmente o da macchinari CNC) che asporta e uniforma il bordo del vetro in modi diversi, a seconda della lavorazione voluta.Filo lucido tondo: il bordo risulta arrotondato e lucido, il grado di lavorazione è elevato.Filo lucido piatto: il bordo risulta lucido e perpendicolare alla superficie.Filo grezzo: come il filo lucido, con l’eccezione che il bordo non risulta lucido ma opaco e presenta una rugosità maggiore